Marc Fosh * - Palma de Mallorca
Nel cuore di Palma di Maiorca, all'interno di un elegante edificio storico, il ristorante Marc Fosh offre un'esperienza gastronomica raffinata e contemporanea, premiata con 1 Stella Michelin. Lo chef britannico Marc Fosh, noto per la sua cucina creativa e luminosa, esalta le eccellenze mediterranee con un approccio moderno e minimalista. La sua filosofia si basa sulla valorizzazione dei prodotti locali, con una particolare attenzione agli ingredienti stagionali delle Baleari. Il menu degustazione si sviluppa attraverso piatti equilibrati e dai sapori nitidi, in cui la tecnica raffinata si unisce a una leggerezza gustativa che rende ogni assaggio un'esperienza elegante e coinvolgente. L'ambiente, sofisticato ma rilassato, riflette l'anima del ristorante: un luogo dove la cucina d'autore si fonde con l'ospitalità mediterranea, regalando ai suoi ospiti un ideale viaggio sensoriale tra terra e mare.


Champagne Ruinart Blanc de Blancs
Branzino selvatico,"pil pil" di anguilla affumicata, clorofilla alle erbe, salicornia e pompelmo
Vino: Ruinart Blanc de Blancs NV
E' uno degli Champagne più noti della Maison Ruinart, composto esclusivamente da Chardonnay provenienti prevalentemente dalla Côte des Blancs e dalla Montagne de Reims. Nel calice si presenta con un colore dorato brillante, arricchito da un perlage fine e persistente. Al naso esprime un bouquet raffinato di agrumi freschi, frutta a polpa bianca (pesca e pera), note floreali di biancospino e gelsomino, con un sottofondo di nocciola e lieviti delicati. In bocca è vibrante e cristallino, con un'acidità ben bilanciata, una bollicina cremosa e un finale elegante con richiami minerali e sapidi, tipici dello Chardonnay in purezza.
Piatto: Branzino selvatico con "pil pil" di anguilla affumicata, clorofilla alle erbe, salicornia e pompelmo.
Un piatto che gioca su contrasti di sapori e texture, con il branzino selvatico cotto alla perfezione, caratterizzato da una pelle croccante e una carne succulenta. Il "pil pil" di anguilla affumicata aggiunge grassezza e profondità aromatica, bilanciata dalla freschezza della clorofilla alle erbe. La salicornia introduce una nota iodato-sapida, mentre il pompelmo fornisce un elemento agrumato e amaricante, fondamentale per equilibrare la ricchezza del piatto.
L'abbinamento
L'incontro tra il Ruinart Blanc de Blancs e il branzino selvatico è un esempio di abbinamento per contrapposizione ed equilibrio. L'acidità e la freschezza dello Champagne contrastano perfettamente con la tendenza dolce del pesce e la grassezza dell'anguilla affumicata, mentre le bollicine aiutano a pulire il palato dopo ogni boccone. Il pompelmo e le note agrumate dello Champagne si amplificano a vicenda, creando un fil rouge tra piatto e vino. Infine, la mineralità dello Chardonnay esalta la sapidità della salicornia, restituendo un sorso armonico e appagante.


Champagne Ruinart Rosé
Faraona con tartufi locali, barbabietola, lampone e fiori di sambuco
Vino: Champagne Ruinart Rosé NV
E' uno Champagne di grande eleganza, ottenuto da un blend di Chardonnay (45%) e Pinot Noir (55%), di cui una parte vinificata in rosso. Alla vista si presenta con un colore rosa intenso con riflessi ramati e un perlage fine e persistente. Al naso offre un bouquet ricco e complesso, con note di frutti rossi (lampone, fragolina di bosco, ciliegia), agrumi (arancia rossa, pompelmo rosa), e sentori floreali (rosa e ibisco), con un sottofondo speziato e leggermente tostato. Al palato è fresco e cremoso, con una bella struttura e una vena minerale ben marcata, che accompagna il sorso fino a un finale lungo e persistente.
Piatto: Faraona con tartufi locali, barbabietola, lampone e fiori di sambuco
Un piatto che gioca su un contrasto tra la succulenza della faraona, l'intensità aromatica del tartufo e la dolcezza-terrosità della barbabietola. Il lampone introduce un'acidità fruttata, mentre i fiori di sambuco regalano una delicata nota floreale ed erbacea. La faraona, essendo un volatile dalla carne saporita ma non eccessivamente grassa, viene valorizzata dall'intensità del tartufo e dalla dolcezza della barbabietola, creando una base gustativa ricca e articolata.
L'abbinamento
Acidità e freschezza dello Champagne contrastano con la grassezza e la tendenza dolce del piatto, aiutando a bilanciare la succulenza della faraona e la dolcezza della barbabietola. Il lampone e i frutti rossi del vino si armonizzano con le note fruttate del piatto, creando un filo conduttore aromatico tra bicchiere e portata. La complessità e la struttura del Ruinart Rosé sostengono l'intensità del tartufo, senza sovrastarlo. Le note floreali dello Champagne e quelle del sambuco si amplificano a vicenda, contribuendo a un finale elegante e persistente.