Massimo Camia * - (La Morra)
Il Ristorante Massimo Camia (1 Stella Michelin), oggi situato nella nuova sede di Novello, ha da sempre rappresentato un punto di riferimento per la cucina d'autore nelle Langhe. Quando ho avuto il piacere di visitarlo nel 2020, in occasione di una serata dedicata allo Champagne Perrier-Jouët, si trovava ancora nella storica location accanto alla cantina Damilano, a Barolo. La serata è stata l'occasione per esplorare il dialogo tra la cucina dello chef e le cuvée della maison, attraverso un percorso di abbinamenti pensati con attenzione e sensibilità.


Champagne Perrier-Jouët Blanc de Blancs NV
Tortelli di porcini, tartare di gambero marinato, bisque di crostacei
Vino: Champagne Perrier-Jouët Blanc de Blancs NV
Nasce da Chardonnay in purezza. Alla vista è giallo paglierino brillante, con un perlage fine e continuo. Al naso esprime note di agrumi, pesca bianca e fiori d'acacia, accompagnate da una sottile mineralità gessosa. In bocca è fresco, con acidità tesa, corpo snello e chiusura sapida che ne prolunga la persistenza.
Piatto: Tortelli ripieni di porcini, tartare di gambero marinato, bisque di crostacei.
La pasta fresca e il ripieno creano morbidezza e tendenza dolce, mentre la tartare introduce dolcezza iodata. La bisque aggiunge intensità aromatica e una nota sapida che prolunga il gusto.
L'abbinamento
La freschezza e l'acidità dello Champagne bilanciano la grassezza della pasta e la dolcezza del gambero. L'effervescenza contribuisce a pulire il palato e a dare dinamismo all'assaggio. La mineralità del vino trova coerenza con la componente marina del piatto, mentre la sua finezza aromatica si integra con le sfumature terrose dei porcini. Ne risulta un abbinamento equilibrato, in cui vino e piatto si completano senza prevalere l'uno sull'altro.


Champagne Perrier-Jouët Blason Rosé NV
Tartare di tonno, guacamole, croccante di seppia, sorbetto al kalamansi
Vino: Champagne Perrier-Jouët Rosé NV
E' una cuvée non millesimata che unisce Pinot Noir, Chardonnay e Meunier. Si presenta con un colore rosa tenue dai riflessi ramati e un perlage fine e persistente. Al naso emergono sentori di piccoli frutti rossi, come fragola e lampone, accompagnati da sfumature agrumate e leggere note floreali. In bocca è fresco, con una buona acidità, struttura equilibrata e chiusura minerale.
Piatto: Tartare di tonno, guacamole, croccante di seppia, sorbetto al kalamansi
Il tonno, tagliato al coltello, ha una consistenza morbida e una sapidità naturale che lo rende centrale nel piatto. Il guacamole introduce una componente grassa e vegetale, mentre il croccante di seppia offre una nota marina e una variazione di consistenza. Il sorbetto al kalamansi, agrume asiatico dal profilo aromatico intenso, chiude il piatto con una spinta acida e rinfrescante. Nel complesso, il piatto gioca su contrasti ben calibrati tra dolcezza, grassezza, acidità e croccantezza.
L'abbinamento
L'abbinamento con il Perrier-Jouët Rosé NV si fonda su un equilibrio gustativo e aromatico. L'acidità dello Champagne contrasta efficacemente la grassezza del guacamole e la tendenza dolce del tonno, mentre le sue note agrumate si integrano con il sorbetto al kalamansi, creando una continuità aromatica. La mineralità del vino valorizza la componente marina del croccante di seppia, e il perlage contribuisce a mantenere il palato pulito tra un assaggio e l'altro.


Champagne Perrier-Jouët Belle Epoque 2012
Tentacolo di polpo a bassa temperatura, crema di patate, verdure baby
Vino: Champagne Perrier-Jouët Belle Epoque 2012
E' una delle cuvée più rappresentative della maison Perrier-Jouët, frutto di un'annata equilibrata e favorevole. Lo Chardonnay domina l'assemblaggio, conferendo finezza e verticalità, mentre il Pinot Noir e il Meunier apportano struttura e rotondità. Il colore è giallo dorato con riflessi brillanti, il perlage è sottile e continuo. Al naso si percepiscono fiori bianchi, agrumi maturi, frutta a polpa gialla e leggere note di pasticceria. In bocca è ampio, fresco, con una tessitura cremosa e una chiusura sapida e persistente. È uno Champagne di grande equilibrio, pensato per accompagnare piatti strutturati ma delicati.
Piatto: Tentacolo di polpo a bassa temperatura, crema di patate, verdure baby
Il tentacolo è cotto a bassa temperatura, risultando tenero e succoso, con una leggera caramellizzazione esterna. È servito su una crema di patate liscia e neutra, che funge da base morbida e avvolgente. Le verdure baby – zucchine, pomodorini, carote – aggiungono colore, croccantezza e una nota vegetale fresca. Il piatto è costruito su una stratificazione di consistenze e su un profilo gustativo che alterna dolcezza, sapidità e delicatezza.
L'abbinamento
L'abbinamento con Belle Epoque 2012 si gioca sulla complementarità tra la struttura del vino e la delicatezza del piatto. La freschezza dello Champagne bilancia la tendenza dolce della crema di patate e la sapidità del polpo, mentre la sua componente floreale e fruttata si armonizza con le verdure baby. La tessitura cremosa del vino si integra con la morbidezza della crema, creando continuità gustativa. Il perlage fine contribuisce a dare dinamismo al boccone, alleggerendo la componente grassa e valorizzando la parte più croccante del piatto.